Vista l’attuale crisi economica che sta mettendo in ginocchio molte famiglie, sono sempre di più i nuclei familiari che sperimentano situazioni economiche caratterizzate da una certa precarietà. Queste situazioni spesso sono causate da situazioni lavorative altrettanto difficili oppure irregolari che hanno come conseguenza la necessità di ricorrere a delle soluzioni di prestiti e finanziamenti che possono offrire una mano a queste famiglie e a questi soggetti per portare avanti i loro progetti e vivere con serenità.
Talvolta, la necessità di questo denaro può essere imminente e urgente, per cui è necessario fare ricorso ad un finanziamento che garantisca ai richiedenti la possibilità di disporre del denaro richiesto in prestito in tempi abbastanza celeri. Oggi, anche grazie alla richiesta dei prestiti on-line, è possibile velocizzare le procedure di richiesta dei prestiti da banche e istituti di credito. Vediamo allora quali sono le principali tipologie di prestiti per famiglie in difficoltà che oggi possono essere richiesti e che hanno fatto il loro ingresso sul mercato finanziario ormai da diverso tempo.
Il fondo sostegno natalità: conosciamolo meglio
Le famiglie che si trovano in difficoltà, specialmente per provvedere al sostentamento e alla crescita di un figlio, possono usufruire di un prestito pensato appositamente per andare incontro alle loro esigenze economiche. È il caso del fondo sostegno natalità, una misura a cui hanno accesso le famiglie che si trovano in condizioni economiche precarie e che hanno dei figli a carico, ed è gestito interamente dalla Consap. La legge sul fondo sostegno natalità Consap è vigente dal primo gennaio 2017. Tramite questi finanziamenti è possibile ottenere somme di denaro abbastanza contenute, non superiori ai 10000€.
Questi prestiti prevedono inoltre un piano di ammortamento agevolato che può essere esteso al massimo fino a 7 anni. Allo stesso tempo, anche i tassi di interessi applicati a questi prestiti sono abbastanza contenuti e ridotti rispetto alla media, specialmente se paragonati ai tassi applicati ai prestiti di tipo tradizionale. In questi prestiti, lo Stato si fa garante del capitale erogato in prestito nei confronti di un istituto di credito o di una finanziaria solo nel caso in cui il beneficiario dovesse risultare inadempiente nel pagamento di una o di più rate previste dal rimborso del prestito stesso.
I prestiti per l’emergenza Covid-19
Il governo, per andare incontro alle esigenze economiche delle famiglie in difficoltà, hanno concepito anche dei prestiti che hanno lo scopo di fronteggiare l’emergenza causata dal Covid-19, la pandemia che ha provocato disagi alle imprese e a molte famiglie, sia in Italia che in tutto il mondo, con delle ripercussioni tra le altre cose anche nella gestione dei figli più piccoli.
Questi prestiti sono caratterizzati da una maggiore rapidità tramite la quale è possibile richiederli e ottenerli. Prevedono tassi decisamente agevolati e un iter burocratico molto alleggerito rispetto a quello previsto per la richiesta dei prestiti tradizionali. Questi prestiti prevedono inoltre la possibilità di allungare o di sospendere i periodi di rimborso, così da non mettere in ulteriori difficoltà economiche le famiglie debitrici. Se desideri ricevere molte più info su questi tipi di finanziamenti, puoi dare un’occhiata al sito I Prestiti Subito.
I vantaggi dei prestiti per famiglie in difficoltà economica
Le famiglie che si trovano in difficoltà economica oggi possono accedere ai prestiti pensati appositamente per le loro esigenze economiche. Offrono un valido aiuto finanziario, alleggerendo notevolmente il processo di richiesta dei prestiti tradizionali. Inoltre, sono dei prestiti che prevedono l’applicazione di tassi di interesse di tipo agevolato. Come terza cosa, offrono a tutti i debitori anche la possibilità di godere di condizioni più favorevoli, ad esempio spostando una o più rate mensili di rimborso della liquidità ottenuta in prestito, ma anche allungando ulteriormente il piano di ammortamento rispetto a quello previsto in fase di contrattazione.