Molte donne oggi sono attente alla cura del proprio corpo e spesso praticano l’epilazione, una pratica che oggi fa parte della routine di molte donne che desiderano apparire sempre belle con una pelle liscia, morbida e setosa. In questa guida parleremo di una delle tecniche di epilazione spesso gettonate e utilizzate dalle donne, come quella a luce pulsata. Si tratta di una tipologia di tecnica di epilazione che rimuove i peli, sfruttando una particolare luce policromatica. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta, come funziona e quali sono i suoi principali vantaggi e benefici di utilizzo.
Epilazione a luce pulsata: di che cosa si tratta
L’epilazione con luce pulsata è un sistema per la rimozione di peli che fa uso di una luce policromatica ad elevata intensità, utile per rimuovere i peli in modo permanente, evitando così la ricrescita continua. La luce sfruttata da questo metodo di epilazione viene portata direttamente sulla pelle e trasferisce il suo colore alla melanina, ovvero il pigmento che dà colore al pelo. In questo modo il pelo verrà sottoposto ad una temperatura molto elevata e il suo bulbo pilifero sarà indebolito fino a morire del tutto.
Questo meccanismo è abbastanza simile a quello su cui si basa la depilazione laser, anche se in quest’ultimo caso sono le lunghezze d’onda che vanno ad agire direttamente sul bulbo pilifero. La depilazione a luce pulsata non è una tecnica di epilazione che può essere eseguita in un ambiente domestico, per cui per eseguirlo occorre recarsi in un centro estetico specializzato.
Epilazione a luce pulsata: può essere eseguita dalle donne in gravidanza?
Quando si parla di metodi di epilazione, e in particolare di quello a luce pulsata, una delle domande che spesso ci si pone più frequentemente è se questo metodo di epilazione può essere eseguito dalle donne in gravidanza. Anche chi è in dolce attesa naturalmente non vuole rinunciare ad avere una pelle sempre liscia e perfetta senza peli superflui in giro per il corpo. È importante capire quindi se la luce pulsata può avere dei rischi sulla pelle delle donne in gravidanza oppure se si tratta di un metodo sicuro. C’è da dire che i medici e ginecologi dichiarano che non c’è alcun rischio per il feto nell’utilizzo della luce pulsata.
Tuttavia è bene consultare il proprio medico di base e in ogni caso è meglio evitare che la futura madre si sottoponga a questa tecnica di depilazione per evitare possibili controindicazioni. Di solito la luce pulsata non prevede delle controindicazioni di utilizzo. Tuttavia, sono molte le donne che hanno delle perplessità riguardo la sicurezza di questo prodotto e che si chiedono se è un’epilazione che può avere dei rischi particolari, soprattutto considerando lo stato di gravidanza o dell’utente. L’epilazione a luce pulsata è un metodo di depilazione molto efficace che non richiede molto tempo e che permette di ottenere dei buoni risultati di epilazione in modo sicuro e permanente.
Attenzione ad alcuni possibili rischi
Quando una donna è in gravidanza produce ormoni in quantità molto elevate e spesso senza equilibrio. Questo spesso può portare ad una sorta di alterazione della pelle e potrebbe quindi andare a reagire agli impulsi di luce pulsata emessi dall’epilatore in modo diverso rispetto a come farebbe la pelle di una donna non in stato interessante. La luce pulsata sulle donne in gravidanza potrebbe creare macchie, rossori permanenti e inestetismi di vario genere.
La pelle in gravidanza tende a cambiare molto frequentemente ed è quindi un aspetto che bisogna prendere in considerazione quando si ha la necessità di eseguire questo tipo di epilazione. I peli possono risultare spesso anche più difficili da eliminare e più spessi, per cui anche i risultati di questo metodo di epilazione possono essere poco efficaci.I medici sconsigliano quindi di usare l’epilatore a luce pulsata durante la gravidanza. Sul sito www.sceltaepilatori.it puoi leggere tanti altri articoli utili a riguardo.