In questa guida parleremo dei prestiti velocissimi e del tasso usuraio che talvolta viene applicato a questi tipi di finanziamenti. Sono molte le persone che si chiedono se ad esempio conviene richiedere un prestito presso una banca o presso un istituto di credito che è riconosciuto dalla banca d’Italia oppure anche da un privato. Ci sono alcuni aspetti che occorre considerare con molta attenzione a prescindere dall’ente di credito o dal soggetto privato al quale ci si rivolge per la richiesta di un finanziamento. Una delle prime cose da valutare riguarda ad esempio anche le tipologie di garanzie che occorre dimostrare per l’accesso al credito.
Considera che dal punto di vista delle garanzie da dimostrare per la richiesta dei prestiti, certamente è meglio affidarsi ad una banca o ad un istituto di credito anziché ad un privato che non è dotato della stessa ufficialità di banche e finanziarie. Inoltre, devi anche considerare il fatto che se fai la richiesta di un prestito presso una banca verranno rispettati i tassi di interesse stabiliti per legge e non ci sarà quindi il rischio di cadere in un tasso di interesse usuraio.
Tasso usuraio: di cosa si tratta
Il tasso di usura è un tipo di tasso di interesse che va oltre il valore massimo consentito oggi per legge. È un tasso che presenta quindi un valore decisamente superiore al limite fissato per legge e che sarà considerato quindi illegale a tutti gli effetti. In questa guida andremo a trattare il significato stesso del tasso usuraio e anche le conseguenze di questa tipologia di tasso sulla situazione economica dei soggetti debitori. È molto importante quindi analizzare il valore di un certo tasso di interesse che può aiutare a prendere le decisioni migliori per permettere di ottimizzare al massimo le tue finanze personali. Nel momento in cui si effettua il rimborso di un prestito, si restituisce il capitale di denaro ottenuto in prestito, ma anche la quota degli interessi che è relativa al servizio ricevuto. Si tratta di una quota variabile che viene chiamata di solito interesse e che va nelle tasche delle banche e delle società finanziarie eroganti.
Di solito l’interesse viene indicato tramite un valore percentuale, ovvero proprio il tasso di interesse e oggi la legge interviene a tutela dei debitori, imponendo quindi un limite oltre il quale non è permesso andare oltre nel calcolo dei tassi di interesse previsti. Si tratta di un tipo di limite definito spesso tasso di usura. Nel momento in cui si fa richiesta di un prestito occorre comunicare quindi l’ammontare degli interessi che dovremo andare a pagare ed è abbastanza semplice calcolarli senza nemmeno troppe difficoltà. Devi considerare il fatto che il tasso di usura è stabilito di solito dal mercato economico stesso. La banca d’Italia, per conto del ministero del tesoro, è chiamata a certificare, per ogni trimestre, quale è il nuovo tasso limite per i diversi crediti che sono erogati in Italia.
Perché è importante conoscere il tasso di usura?
Devi sapere che oggi è fondamentale conoscere il tasso di usura dal fine di evitare truffe e di poter godere di alcuni vantaggi, tra cui ad esempio per essere sicuri di avere la possibilità di effettuare il rimborso di un prestito velocissimo senza vedersi applicati degli interessi che sono ben al di sopra di quelli previsti dal mercato economico. Inoltre, conoscere il tasso di usura permette anche di stabilire qual è il momento migliore per indebitarsi con l’analisi del trend. Devi sapere anche che fra gli interessi più alti che oggi versiamo, spesso anche senza nemmeno conoscerli, ci sono gli interessi che sono previsti per i finanziamenti concessi tramite le carte di credito. Queste tipologie di operazioni vedono applicato un tasso di interesse che spesso rasenta quello di usura.