I principali vantaggi della cessione del quinto per dipendenti pubblici

Grazie a questa guida puoi conoscere le principali caratteristiche che riguardano i prestiti che prevedono un rimborso con cessione del quinto destinati a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico. Puoi scoprire in questo modo anche tutti i vantaggi che sono relativi alla cessione del quinto per i dipendenti pubblici e potrei quindi scoprire ogni dettaglio che riguarda la convenienza e la fattibilità di questa tipologia di soluzione di prestito. La cessione del quinto è una tipologia di prestito oggi molto gettonata e diffusa che consiste nella trattenuta di un quinto del proprio stipendio mensile oppure anche della propria pensione, dal momento che può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti pubblici che anche dai soggetti che percepiscono una regolare pensione mensile.

La trattenuta della rata mensile nella cessione del quinto avviene attraverso una detrazione che viene fatta in automatico dal proprio datore di lavoro oppure anche all’istituto previdenziale nel caso in cui invece la trattenuta venga fatta su un cedolino pensionistico. Ciò significa quindi che il soggetto beneficiario del pagamento non dovrà recarsi ogni mese presso uno sportello bancario o postale per poter effettuare il rimborso del finanziamento, ma avverrà tutto in modo automatico, senza il rischio di dimenticarsi di pagare le rate mensili previsto dal piano di ammortamento. Nella cessione del quinto, la rata di rimborso non può mai andare oltre un quinto, ovvero il 20%, del proprio stipendio oppure della propria pensione, così come è stabilito per legge.

La cessione del quinto per i dipendenti del pubblico impiego

Oggi lo Stato stabilisce che non possano essere concessi dei prestiti se l’importo residuo si trova al di sotto di quella che viene definita soglia minima di sopravvivenza. Gli stipendi o le pensioni devono prevedere quindi degli importi abbastanza elevati per poter essere considerati sufficienti per provvedere al rimborso delle rate mensili previste senza alcun tipo di problema e soprattutto anche senza andare al di sotto della soglia minima di sopravvivenza. Inoltre, la detrazione della rata mensile non può fare in modo che il soggetto beneficiario del prestito rimanga tra le mani con un importo particolarmente basso e avrà quindi sempre bisogno di chiedere in prestito una certa cifra di denaro utile per fronteggiare tutte le spese tipiche della vita quotidiana.

La cessione del quinto è una soluzione di credito oggi molto conveniente dato che è aperta ad una vasta categoria di persone, tra cui ad esempio anche a coloro che non hanno la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche stabili e sicure, come ad esempio nel caso dei cattivi pagatori oppure dei soggetti che hanno dei protesti a carico. Uno degli aspetti più importanti da considerare e di questi prestiti ha a che vedere con il calcolo delle rate mensili che sono previste dal rimborso del prestito stesso. Considera infatti che il calcolo delle rate è un fattore molto determinante in particolare nei prestiti che prevedono un rimborso tramite la classica cessione del quinto. La banca effettua infatti una valutazione della disponibilità economica del soggetto che fa richiesta del prestito e potrà così andare a stabilire la somma totale del prestito che si richiede.

Tutti i vantaggi della cessione del quinto destinata ai dipendenti pubblici

Chi fa richiesta di un prestito con cessione del quinto ed è dipendente del pubblico impiego oggi può usufruire di tutta una serie di vantaggi che sono specifici di questa particolare forma di credito. Uno degli ospiti più vantaggiosi di questi finanziamenti riguarda la grande facilità di estinzione delle rate mensili che sono previste dal rimborso del credito. Inoltre, i soggetti beneficiari del prestito non devono preoccuparsi del pagamento delle rate mensili che avverrà invece in modo del tutto automatico solamente tramite l’intervento del proprio datore di lavoro, e non devono quindi nemmeno ricordare la scadenza delle rate mensili.